top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco icona di Google Play

FPC 2026 dei Commercialisti: riduzione del 50% per i genitori di figli 1–6 anni ed esenzione totale per gli over 65

a cura di Federico Romano

FPC 2026 dei Commercialisti: riduzione del 50%

Introduzione

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua (FPC) dei commercialisti. Tra le principali novità: la riduzione del 50% del monte crediti per gli iscritti con figli tra 1 e 6 anni (da 90 a 45 crediti nel triennio) e l’esenzione totale dall’obbligo formativo per gli iscritti che abbiano compiuto, o compiano nel triennio, 65 anni. Il Regolamento è stato varato dal Consiglio nazionale a luglio 2025, approvato dal Ministero della Giustizia il 25 settembre 2025 e pubblicato nel Bollettino Ufficiale il 15 ottobre 2025.


Quadro normativo e tempistiche

  • Adozione e approvazione: provvedimento varato a luglio 2025 dal Consiglio nazionale e approvato il 25 settembre 2025 dal Ministero della Giustizia.

  • Pubblicazione: 15 ottobre 2025 sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia.

  • Entrata in vigore: 1° gennaio 2026 per l’insieme delle disposizioni.

  • Eccezioni immediate: le previsioni degli art. 11 (“Autorizzazioni…”) e art. 16 (“Attribuzione dei crediti alle attività formative particolari”) sono efficaci dal 15 ottobre 2025.


Riduzione del 50% per i genitori di figli tra 1 e 6 anni

  • Beneficiari: iscritti con figli di età compresa tra 1 e 6 anni.

  • Misura: riduzione del 50% del monte crediti triennale da 90 a 45.

  • Fruizione tra genitori: se entrambi i genitori sono iscritti, la riduzione può essere fruita in toto da uno solo oppure ripartita; in ogni caso, il totale riducibile non può superare 45 crediti sull’intero nucleo familiare.


Esonero totale per gli over 65

  • Beneficiari: iscritti che abbiano compiuto 65 anni oppure li compiano nel triennio di riferimento.

  • Misura: esonero totale dall’obbligo FPC (sostituisce la precedente riduzione da 90 a 30 crediti).


Ambito dell’esonero e formazioni “esterne”

  • Limite oggettivo: gli esoneri e le riduzioni riguardano la formazione “interna” dell’Ordine.

  • Esclusioni: non si estendono alla formazione propedeutica all’inserimento o al mantenimento in elenchi/registri esterni, come il Registro dei revisori legali.

  • Equipollenza: il Consiglio nazionale potrà individuare criteri di equipollenza nei casi in cui specifiche disposizioni di legge o di regolamento prevedano l’equiparabilità tra FPC e la formazione richiesta per elenchi o registri esterni.


Materie obbligatorie e rafforzamento della vigilanza

  • Nuove materie obbligatorie: inserimento delle “pari opportunità” tra i crediti formativi obbligatori, in coerenza con i principi di uguaglianza e inclusione.

  • Riformulazione materie: aggiornato e riorganizzato l’elenco delle materie oggetto di attività formative.

  • Vigilanza: il Consiglio nazionale rafforza i poteri di controllo, con possibilità di richiedere copia degli attestati e la documentazione che provi l’effettiva partecipazione agli eventi formativi.


Conclusioni operative

Il nuovo impianto FPC rende più sostenibile l’adempimento per i genitori di bambini piccoli e riconosce l’esonero totale per gli over 65, senza incidere sugli obblighi formativi “esterni” a fini di registri o elenchi. È consigliabile pianificare il triennio 2026–2028 alla luce delle nuove regole, tenendo conto dei requisiti specifici per eventuali iscrizioni in registri esterni e della maggiore attenzione ai controlli documentali.


Tabella riassuntiva

Ambito/tema

Destinatari

Misura

Condizioni/Note

Decorrenza

Riduzione FPC per genitori

Iscritti con figli 1–6 anni

–50% del monte crediti (da 90 a 45)

Fruibile da uno solo o ripartibile tra entrambi; tetto complessivo 45 crediti

Triennio dal 1° gen 2026

Esonero FPC per over 65

Iscritti 65enni o che compiono 65 nel triennio

Esonero totale

Sostituisce la precedente riduzione da 90 a 30

Triennio dal 1° gen 2026

Ambito esonero/riduzione

Valido per formazione “interna”

Non vale per formazione per elenchi/registri esterni (es. revisori legali)

1° gen 2026

Equipollenza

Possibilità di criteri di equipollenza

Solo ove previsti da specifiche norme

1° gen 2026

Materie obbligatorie

Tutti gli iscritti

Inclusione “pari opportunità”

Riformulato l’elenco delle materie

1° gen 2026

Vigilanza

Tutti gli iscritti

Controlli rafforzati su attestati e partecipazione

Il Consiglio nazionale può richiedere documentazione

1° gen 2026

Efficacia anticipata

Art. 11 e 16

Efficaci dal 15 ott 2025 (data di pubblicazione)

15 ott 2025

FAQ (Domande frequenti)

1) Chi può ottenere la riduzione del 50% dei crediti? Gli iscritti con figli di età compresa tra 1 e 6 anni; la riduzione porta il monte triennale da 90 a 45 crediti.

2) Se entrambi i genitori sono iscritti, come funziona la ripartizione? La riduzione può essere utilizzata da uno solo oppure ripartita tra entrambi; il totale riducibile per il nucleo non può superare 45 crediti nel triennio.

3) L’esonero over 65 è totale anche se compio 65 anni durante il triennio? Sì. L’esenzione spetta a chi ha già 65 anni o li compie nel triennio di riferimento.

4) Le agevolazioni FPC valgono per la revisione legale? No. Esoneri e riduzioni si applicano alla formazione “interna” dell’Ordine; non coprono la formazione richiesta per elenchi/registri esterni (es. Registro dei revisori legali).

5) Quando entrano in vigore le novità e quali sono le eccezioni? Le disposizioni decorrono dal 1° gennaio 2026; fanno eccezione gli artt. 11 e 16, efficaci dal 15 ottobre 2025.


Studio Romano & Associati | Commercialista Brescia

Federico Romano

 
 
 

Commenti


bottom of page