top of page
NEWS CIRCOLARI
Aggiornamenti e approfondimenti
Cerca


Partecipazioni ereditate: base imponibile tra imposte indirette e capital gain futuri
a cura di Federico Romano Introduzione La determinazione del valore delle partecipazioni non quotate ereditate in società di capitali residenti richiede di bilanciare due piani: l’imposta di successione oggi e la formazione del costo fiscalmente riconosciuto ai fini delle future plusvalenze (capital gain). La normativa individua criteri chiari ma la prassi e la giurisprudenza hanno via via precisato limiti e aperture, soprattutto in tema di “mutamenti sopravvenuti” rispetto a

Studio Romano & Associati
17 ottTempo di lettura: 5 min


FPC 2026 dei Commercialisti: riduzione del 50% per i genitori di figli 1–6 anni ed esenzione totale per gli over 65
a cura di Federico Romano Introduzione Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua (FPC) dei commercialisti. Tra le principali novità: la riduzione del 50% del monte crediti per gli iscritti con figli tra 1 e 6 anni (da 90 a 45 crediti nel triennio) e l’esenzione totale dall’obbligo formativo per gli iscritti che abbiano compiuto, o compiano nel triennio, 65 anni. Il Regolamento è stato varato dal Consiglio nazionale a l

Studio Romano & Associati
16 ottTempo di lettura: 4 min


Cambiamento di principi contabili e nuova opzione di riallineamento nei Modelli REDDITI 2025
a cura di Federico Romano Introduzione Il D.Lgs. 192/2024 ha ridefinito, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, la disciplina delle divergenze tra valori contabili e fiscali che emergono in occasione del cambiamento di principi contabili (ad esempio, first time adoption o cambio della forma di bilancio per modifiche dimensionali). I Modelli REDDITI 2025 recepiscono tali novità aggiornando i quadri RV , RF e RQ e introducendo una

Studio Romano & Associati
15 ottTempo di lettura: 5 min


Sanzioni per Tardiva Registrazione di Contratti di Locazione: Risoluzione n. 56/2025 dell'Agenzia delle Entrate
a cura di Federico Romano Introduzione Lo Studio Romano & Associati fornisce un inquadramento aggiornato sul regime sanzionatorio applicabile alla tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetti a imposta di registro . A seguito della recente posizione dell’Amministrazione finanziaria, allineata all’orientamento della giurisprudenza di legittimità, la sanzione per la tardiva registrazione, in caso di pagame

Studio Romano & Associati
14 ottTempo di lettura: 4 min


Modello REDDITI 2025: come compilare correttamente il prospetto “Aiuti di Stato” (righi RS401–RS402)
a cura di Federico Romano Introduzione Entro il 31 ottobre 2025 i contribuenti interessati devono presentare il modello REDDITI 2025 ....

Studio Romano & Associati
10 ottTempo di lettura: 5 min


Caparre e Acconti: Guida Operativa alla Contabilizzazione e allo Storno in Fattura di Saldo
a cura di Federico Romano 1) Caparra vs Acconto: natura e conseguenze contabili Caparra confirmatoria La caparra confirmatoria è una...

Studio Romano & Associati
9 ottTempo di lettura: 3 min


Riporto a nuovo del credito da dichiarazione: effetti sui termini di rimborso e sulla prescrizione
a cura di Federico Romano Introduzione Il riporto a nuovo dei crediti d’imposta emersi in dichiarazione (imposte sui redditi e IVA)...

Studio Romano & Associati
9 ottTempo di lettura: 5 min


Ammortamenti sospesi e Modello REDDITI 2025: indicazioni operative
a cura di Federico Romano Introduzione Il regime derogatorio di cui all’art. 60, commi 7-bis e seguenti, del DL 104/2020 (conv. L....

Studio Romano & Associati
9 ottTempo di lettura: 4 min


Acconti IRPEF 2025: ricalcolo e indicazione con evidenza separata nel modello REDDITI PF. Nessun obbligo di indicazione per gli acconti IRES nei modelli SC ed ENC
a cura di Federico Romano Introduzione In vista della scadenza del 31 ottobre 2025 per la presentazione dei modelli REDDITI 2025 , è...

Studio Romano & Associati
8 ottTempo di lettura: 4 min


Analisi della proposta di “Contributo Automazione” (Tassa sull’automazione) – Italia 2025
a cura di Federico Romano Introduzione La crescente diffusione di tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale pone una questione...

Studio Romano & Associati
7 ottTempo di lettura: 5 min


Scadenze fiscali di luglio 2025
Introduzione Il mese di luglio 2025 concentra un notevole numero di adempimenti fiscali e contributivi. Lo Studio Romano & Associati...

Studio Romano & Associati
7 lugTempo di lettura: 2 min


Proroga al 31 dicembre 2025 per la comunicazione delle PEC degli amministratori
a cura di Federico Romano Introduzione Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si appresta a pubblicare una circolare che...

Studio Romano & Associati
25 giuTempo di lettura: 2 min


Quadro RT 2025: gestione analitica di plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni rivalutate
a cura di Federico Romano Introduzione Il quadro RT del modello REDDITI 2025 accoglie le plusvalenze e minusvalenze di natura finanziaria...

Studio Romano & Associati
16 giuTempo di lettura: 3 min


Proroga dei versamenti 2025 per contribuenti ISA e forfetari
a cura di Federico Romano Introduzione Il decreto legge fiscale approvato il 12 giugno 2025 dal Consiglio dei Ministri sposta dal 30...

Studio Romano & Associati
13 giuTempo di lettura: 3 min


Fusione Leveraged e Recesso: Profili di Abuso del Diritto
a cura di Federico Romano Introduzione La pianificazione societaria offre spesso percorsi alternativi per realizzare la fuoriuscita di un...

Studio Romano & Associati
10 giuTempo di lettura: 3 min


Imposta sostitutiva CPB 2024-2025 nei modelli REDDITI 2025
a cura di Federico Romano Introduzione Con la campagna dichiarativa 2025, i soggetti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale...

Studio Romano & Associati
9 giuTempo di lettura: 3 min


Polizze Vita – Successioni, Imposta di Bollo e Nuova Disciplina 2025
a cura di Federico Romano Introduzione Le polizze vita sono strumenti di pianificazione patrimoniale che richiedono un’attenta...

Studio Romano & Associati
6 giuTempo di lettura: 3 min


Riduzione del capitale sociale oltre un terzo e al di sotto del minimo legale
a cura di Federico Romano Introduzione La riduzione del capitale sociale al di sotto dei limiti previsti dall’art. 2463 c.c., conseguente...

Studio Romano & Associati
5 giuTempo di lettura: 4 min


La deducibilità del vestiario nel reddito di lavoro autonomo, d’impresa e di lavoro dipendente
a cura di Federico Romano Introduzione La corretta qualificazione fiscale delle spese per il vestiario è tema ricorrente per...

Studio Romano & Associati
5 giuTempo di lettura: 3 min


DLgs. correttivo 2025: nuove limitazioni alle proposte di reddito CPB per i contribuenti con punteggio ISA elevato
a cura di Federico Romano Introduzione Con il decreto legislativo correttivo, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 4...

Studio Romano & Associati
5 giuTempo di lettura: 3 min


Credito d’imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0: ultima finestra utile entro il 30 giugno 2025
a cura di Federico Romano Introduzione Il 30 giugno 2025 rappresenta l’ultimo termine utile (“termine lungo”) per completare gli...

Studio Romano & Associati
3 giuTempo di lettura: 3 min


Acconto 2025 nel Concordato Preventivo Biennale: modalità di calcolo e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
a cura di Federico Romano Introduzione Il 30 giugno 2025 scade il termine per il versamento del saldo 2024 e del primo acconto 2025 delle...

Studio Romano & Associati
30 magTempo di lettura: 3 min


Contributi INPS Gestione Commercianti sugli utili non distribuiti delle S.r.l.: quadro normativo, giurisprudenza recente e prospettive
a cura di Federico Romano Introduzione Gli utili trattenuti a riserva dalle società a responsabilità limitata (S.r.l.) continuano,...

Studio Romano & Associati
14 magTempo di lettura: 3 min


Acconti IRPEF 2025: stop al ricalcolo nel rigo RN61
a cura di Federico Romano Introduzione Il Decreto-legge 55/2025 ha eliminato il disallineamento normativo sorto tra il DLgs 216/2023 e la...

Studio Romano & Associati
12 magTempo di lettura: 2 min
bottom of page





