top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco icona di Google Play

Imposta sostitutiva CPB 2024-2025 nei modelli REDDITI 2025

a cura di Federico Romano

Introduzione

Con la campagna dichiarativa 2025, i soggetti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2024-2025 possono optare per l’imposta sostitutiva sul reddito incrementale 2024, beneficiando di un’aliquota ridotta rispetto al regime ordinario. L’opzione interessa sia i contribuenti ISA sia coloro che operano in regime forfetario, con modalità di calcolo e versamento distinte all’interno dei modelli REDDITI 2025.


1. Inquadramento normativo e soggetti interessati

I soggetti ISA (imprese e lavoratori autonomi che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità) e i contribuenti in regime forfetario possono scegliere di assoggettare a tassazione sostitutiva la quota di reddito concordato eccedente quello dell’anno precedente.

  • Aliquota soggetti ISA: 10 %-15 % in funzione del punteggio ISA 2023.

  • Aliquota forfetari: 10 % ovvero 3 % per le start-up.Le modifiche previste dal D.Lgs. correttivo del 4 giugno 2025 decorreranno dal CPB 2025-2026 e non incidono sull’attuale biennio.


2. Determinazione della base imponibile


2.1 Soggetti ISA – Quadro CP

La base imponibile si calcola nella sezione I del quadro CP:


Base imponibile = P06 (reddito concordato 2024) – P04 (reddito 2023 rettificato)


Se il reddito 2023 (rigo P04) è negativo, l’imposta sostitutiva si determina sull’intero importo di P06.


2.2 Regime forfetario – Quadro LM

Per i forfetari la differenza rilevante è indicata nel nuovo rigo LM32:


Base imponibile = LM63 (reddito concordato 2024) – LM34 (reddito 2023 dichiarato)


3. Convenienza e limiti dell’opzione

L’opzione è annuale e non vincola l’anno successivo (FAQ AE, 8 ottobre 2024). È opportuno valutarne la convenienza considerando:

  • oneri deducibili e detrazioni che riducono l’imposta ordinaria;

  • perdite fiscali riportabili;

  • assenza di reddito incrementale (proposta CPB ≤ reddito 2023).

L’imposta sostitutiva concorre, insieme alla quota tassata ordinariamente, al raggiungimento della soglia minima di 2.000 € di reddito concordato tassabile.


4. Liquidazione e quadri di riepilogo

  • Soggetti ISA: imposta sostitutiva in CP1-5, confluenza in RX38 (SC) o RX39 (PF).

  • Forfetari: imposta in LM39-1, confluenza in RX37 (PF).

  • Società/associazioni trasparenti: versamento pro-quota da parte dei soci, indicato in CP3 e RX; le società di persone riportano in RX21 solo l’imposta imputata.

  • Imprese familiari: versamento pro-quota dai collaboratori.


5. Versamento e compensazione

Il versamento (codici tributo 4071 per ISA, 4073 per forfetari) è dovuto entro il 30 giugno 2025 con possibilità di differimento di 30 giorni, maggiorando dello 0,4 %. È ammessa la compensazione con crediti derivanti da acconti e ritenute.


Conclusione

La tassazione sostitutiva CPB 2024-2025 rappresenta un’opportunità di riduzione del carico fiscale, ma richiede un’analisi comparativa con il regime ordinario, considerando redditività, oneri deducibili e disponibilità di crediti d’imposta. L’opzione va quindi ponderata caso per caso, in funzione della struttura reddituale del contribuente.

Tabella riassuntiva delle principali caratteristiche

Voce

Soggetti

Quadro/Rigo

Aliquota

Base imponibile

Scadenza

Codice tributo

ISA

Imprese e lavoratori autonomi

CP / CP1-5

10 %-15 %

P06 - P04

30 giu 2025


(+0,4 % al 30 lug 2025)

4071

Forfetari

Persone fisiche regime forfetario

LM / LM39-1

10 % (3 % start-up)

LM63 - LM34

30 giu 2025


(+0,4 % al 30 lug 2025)

4073

Trasparenza

Soci di società/associazioni

CP3 → RX

Aliquota del socio

Pro-quota

30 giu 2025

Imprese familiari

Titolare e collaboratori

CP → RX

Aliquota del titolare

Pro-quota

30 giu 2025

FAQ

1. L’opzione per l’imposta sostitutiva è obbligatoria? No. È una scelta facoltativa da valutare annualmente in base alla convenienza fiscale complessiva.

2. La quota di reddito assoggettata a sostitutiva rileva per il calcolo delle aliquote IRPEF/IRES? No. Essa è esclusa dalla base imponibile ordinaria e non incide sulle aliquote progressive.

3. Posso compensare l’imposta sostitutiva con crediti d’imposta? Sì, è ammessa la compensazione con crediti derivanti da acconti e ritenute eccedenti (FAQ 17 ottobre 2024).

4. Le modifiche del D.Lgs. correttivo 2025 si applicano al biennio 2024-2025? No. Entreranno in vigore dal CPB 2025-2026.

5. Come si versa l’imposta per le società di persone in trasparenza? La società calcola l’imposta, ma il versamento è effettuato pro-quota dai soci, che riportano la quota in CP3 e RX21.


Studio Romano e Associati

Federico Romano



 
 
 

コメント


bottom of page