top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco icona di Google Play

Fusione Leveraged e Recesso: Profili di Abuso del Diritto

a cura di Federico Romano

Fusione Leveraged e Recesso: Profili di Abuso del Diritto

Introduzione

La pianificazione societaria offre spesso percorsi alternativi per realizzare la fuoriuscita di un socio. Tuttavia, quando la struttura prescelta travalica lo scopo economico e si traduce essenzialmente in un vantaggio fiscale indebito, può configurarsi un abuso del diritto ex art. 10-bis L. 212/2000. L’articolo esamina il caso della “fusione previo acquisto con indebitamento” utilizzata per mascherare un recesso tipico, evidenziandone i profili critici.


1. Recesso tipico e recesso atipico

Il recesso tipico comporta l’esborso diretto da parte della società ai soci uscenti. Alternativamente, la vendita della partecipazione rivalutata ad altri soci (recesso atipico) scarica l’esborso sugli acquirenti: scelta perfettamente legittima ai sensi del comma 4, art. 10-bis, L. 212/2000, stante la piena alternatività degli strumenti.


2. Cessione infra-soci di quote rivalutate

La cessione di partecipazioni rivalutate ex art. 5 L. 448/2001 tra soci della medesima società:

  • genera un legittimo risparmio d’imposta per il cedente;

  • non presenta “cessioni indirette a sé stessi”;

  • mantiene un solido substrato economico, poiché il prezzo è sostenuto dagli altri soci, non dalla società.


3. Schema “newco veicolo” con indebitamento

Differente è la sequenza:

  1. I soci uscenti cedono le quote rivalutate a una newco Beta, partecipata dagli altri soci.

  2. Beta finanzia l’acquisto con debito.

  3. Segue fusione inversa di Beta in Alfa (società target).Risultato: il debito contratto per pagare il prezzo grava ora su Alfa, cioè sulla stessa società di cui sono state cedute le partecipazioni.


4. Perché si configura l’abuso

  • Sostanza economica: di fatto Alfa liquida i soci uscenti;

  • Strumenti giuridici superflui: cessione + fusione servono solo a riqualificare l’uscita come “recesso atipico”;

  • Vantaggio fiscale indebito: i soci ottengono l’affrancamento della plusvalenza che non avrebbero avuto con il recesso tipico.Secondo l’Agenzia delle Entrate (Risposta a interpello n. 341/2019), tale costruzione integra gli estremi dell’abuso del diritto.


5. Orientamenti dell’Amministrazione finanziaria

La prassi amministrativa ribadisce che la fusione leveraged è neutra solo se finalizzata all’ingresso di un nuovo investitore; quando, invece, la finalità è la liquidazione di soci esistenti, prevale la sostanza economica di un recesso tipico con onere a carico della società.


Conclusione

Lo schema “fusione previo acquisto con indebitamento” è ammesso se risponde a valide ragioni extrafiscali. Quando, però, esso si riduce a un artificio per traslare il costo del recesso sulla società, attribuendo ai soci uscenti una indebita mitigazione della tassazione, ricorrono i presupposti per l’abuso del diritto ex art. 10-bis L. 212/2000, con conseguente ripresa a tassazione e sanzioni.


Tabella riassuntiva delle principali caratteristiche

Operazione

Attori coinvolti

Effetto economico

Vantaggio fiscale

Rischio abuso di diritto

Cessione partecipazioni rivalutate a soci

Soci uscenti vs soci acquirenti

Prezzo pagato dagli acquirenti

Legittimo (affrancamento)

Nessuno

Cessione a newco con debito + fusione inversa

Soci uscenti, Newco, Società target

Debito traslato sulla target

Indebito

Elevato


FAQ

1. La rivalutazione ex art. 5 L. 448/2001 è sempre lecita? Sì, purché l’operazione non sia parte di un disegno elusivo.

2. Quando la fusione leveraged è considerata neutrale? Quando serve a finanziare l’acquisizione di una società target da parte di un nuovo investitore e il debito rimane coerente con l’attività d’impresa.

3. Che ruolo ha l’interpello 341/2019? Conferma che, in assenza di valide ragioni extrafiscali, l’operazione descritta integra abuso del diritto.

4. Come si valuta la sostanza economica di un’operazione? Analizzando se i mezzi impiegati producono effetti reali diversi da quelli conseguibili con strumenti più semplici.

5. Quali sono le conseguenze di una riqualificazione per abuso? Ripresa a tassazione del vantaggio, sanzioni amministrative e interessi.


Studio Romano e Associati

Federico Romano

 
 
 

Comments


bottom of page