Professionisti e Immobili: Superare l'Abuso del Diritto nelle Locazioni Immobiliari
- Studio Romano & Associati
- 24 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La Gestione Fiscale degli Immobili nelle Società Familiari: Validità e Strategie per i Professionisti

Introduzione
Nel dinamico panorama fiscale italiano, la questione dell'indeducibilità dei canoni di locazione degli immobili strumentali utilizzati dai professionisti è stata a lungo oggetto di dibattito. Recentemente, un significativo verdetto della C.G.T. II° Marche ha fornito importanti chiarimenti sulla legittimità di tali operazioni, in particolare quando l'immobile è concesso in locazione da una società riconducibile al professionista e ai suoi familiari.
Il Caso in Esame: Contestazione dell'Agenzia delle Entrate
Nel caso specifico, un commercialista aveva preso in affitto da una società immobiliare, di cui era socio maggioritario insieme alla moglie, un immobile ad uso ufficio. L'Agenzia delle Entrate aveva sollevato dubbi sulla legittimità di questa operazione, sospettando un tentativo di aggirare le norme sulla deducibilità fiscale degli immobili strumentali, come previsto dall'art. 54 del TUIR.
Le Ragioni Economiche Valutate dai Giudici
I giudici hanno riconosciuto l'esistenza di valide ragioni economiche e extrafiscali nell'operazione:
Tutela del Patrimonio: La possibilità di inserire la partecipazione societaria nel fondo patrimoniale offre una protezione significativa al professionista.
Finalità della Società Immobiliare: L'entità non era limitata alla sublocazione, ma impegnata in attività immobiliari più ampie.
Servizi Amministrativo-Finanziari: La società si occupava anche di gestire aspetti amministrativi e finanziari.
Il Riconoscimento della Legittimità dell'Operazione
La sentenza della C.G.T. II° Marche segue l'orientamento della Corte di Cassazione, che aveva precedentemente riconosciuto la legittimità di operazioni simili, sottolineando l'importanza delle ragioni extrafiscali.
Implicazioni per i Professionisti
Questa giurisprudenza fornisce indicazioni vitali per i professionisti nell'attuale contesto normativo, che continua a prevedere l'indeducibilità delle quote di ammortamento in caso di acquisto diretto dell’immobile strumentale. È importante notare che comportamenti non genuini possono essere affrontati con strumenti legali come l'interposizione fittizia o la simulazione.
Prospettive Future e Riforme Normative
Con l'articolo 5, comma 1, lettera f) n. 2.2) della Legge 111/2023, il Governo è stato incaricato di ridurre le disparità tra acquisto diretto e acquisizione in leasing degli immobili strumentali. Questo potrebbe significare che, in futuro, anche le quote di ammortamento degli immobili strumentali dei professionisti potrebbero diventare deducibili.
FAQ
È legale affittare un immobile strumentale da una società familiare? Sì, è legale se esistono valide ragioni economiche e extrafiscali.
Cosa implica l'articolo 5 della Legge 111/2023 per i professionisti? Potrebbe equiparare il trattamento fiscale tra l'acquisto e il leasing di immobili strumentali.
Qual è il ruolo dell'Agenzia delle Entrate in questi casi? L'Agenzia delle Entrate valuta la legittimità fiscale delle operazioni immobiliari effettuate dai professionisti.
Studio Romano e Associati | Commercialista Brescia
Google my business
留言