1. Novità dal 1° gennaio 2025
1.1 Tasso di interesse legale
A partire dal 1° gennaio 2025, il tasso di interesse legale è sceso al 2%, in diminuzione rispetto al 2,5% in vigore l’anno precedente.
1.2 Avvisi bonari e cartelle esattoriali
Avvisi bonari: per gli avvisi emessi dal 2025, i contribuenti dispongono di 60 giorni (invece di 30) dal ricevimento della comunicazione per pagare la prima rata o fornire riscontro.
Cartelle esattoriali: per gli anni 2025 e 2026, la rateazione concessa dall’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) si estende a 84 mensilità; dal 2027, passerà a 96.
2. Scadenze del 10 gennaio 2025
2.1 Contributi Colf
Entro il 10 gennaio 2025, occorre effettuare il pagamento dei contributi relativi al quarto trimestre 2024 per i lavoratori domestici.
3. Scadenze del 12 gennaio 2025
3.1 Retribuzioni di lavoro dipendente
Le somme corrisposte entro il 12 gennaio 2025 si considerano percepite nell’anno 2024. Tali importi dovranno essere inseriti nella Certificazione Unica 2025 (CU 2025), la cui presentazione è fissata al 16 marzo 2025.
4. Scadenze del 16 gennaio 2025
4.1 Secondo acconto IRPEF 2024
Le partite IVA individuali con ricavi inferiori a 170mila euro nel 2023 devono versare il secondo acconto IRPEF 2024 (o la prima rata) entro il 16 gennaio. È ammessa la rateizzazione in cinque tranche mensili da gennaio a giugno 2025.
4.2 IVA – Liquidazione periodica (soggetti mensili)
Scade il versamento dell’IVA a debito per i contribuenti mensili, tramite modello F24 (codice tributo 6012).
4.3 Ritenute alla fonte
Sempre entro il 16 gennaio, si versano tramite F24 le ritenute operate durante il mese precedente (compensi per lavoro autonomo, provvigioni, retribuzioni di lavoro dipendente, ecc.).
4.4 INPS – Contributi personale dipendente
Termine per il versamento dei contributi dovuti per le retribuzioni dei lavoratori dipendenti del mese precedente, utilizzando il modello F24.
4.5 INPS – Contributi Gestione Separata
Devono essere versati, entro il 16 gennaio, i contributi relativi alla Gestione Separata su compensi corrisposti nel mese precedente.
5. Scadenze del 20 gennaio 2025
5.1 Regime MOSS
Entro il 20 gennaio 2025 deve essere inviata telematicamente la dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel quarto trimestre 2024, con contestuale versamento dell’IVA dovuta.
6. Scadenze del 25 gennaio 2025
Nota: se il 25 cade di sabato o festivo, la scadenza slitta al lunedì successivo.
6.1 Elenchi INTRASTAT
Invio degli elenchi riepilogativi mensili (o trimestrali, a seconda dei casi) delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al periodo precedente.
7. Scadenze del 31 gennaio 2025
7.1 Sistema Tessera Sanitaria
Termine per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi al secondo semestre 2024, ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata.
7.2 UNIEMENS
Ultimo giorno per l’invio telematico della dichiarazione UNIEMENS relativa al mese precedente.
7.3 Imposta di registro su rinnovi contratti di locazione
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro (pari al 2% del canone annuo) per i contratti di locazione che decorrono dal 1° gennaio del mese corrente, utilizzando il modello F24.
7.4 Agenti di commercio
Le ditte mandanti devono inviare a ciascun agente o rappresentante di commercio il conto delle provvigioni maturate nel quarto trimestre dell’anno precedente.
7.5 Contributo annuale revisori legali
Per il 2025, il contributo annuale ammonta a 57,00 euro e va pagato esclusivamente tramite PagoPA.
7.6 Canone RAI
Termine per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per l’esenzione dal canone TV, se non si detiene alcun apparecchio nell’abitazione per la quale si è titolari di un’utenza elettrica.
Studio Romano e Associati
コメント